Featured

La serie di schede informative IDF sull’effetto matrice dei latticini

La serie di schede informative IDF sull’effetto matrice è composta da un totale di 4 schede, una generale sul concetto di effetto matrice e 3 specifiche: il caso del latte, dello yogurt e dei formaggi.

Riportano i più recenti dati di letteratura sul ruolo dell’alimento in quanto tale o matrice: illustrano come i suoi effetti nutrizionali e salutistici siano ben più della somma dei suoi componenti, perché tengono conto delle interazioni, dei trattamenti tecnologici, della struttura e di altre caratteristiche proprie di ogni singolo alimento, che influenzano la digeribilità e la biodisponibilità dei nutrienti. I latticini hanno matrici diverse che si traducono in diversi effetti matrice.

Contenuto e distribuzione spaziale di spore di Clostridium causa di gonfiore tardivo, nel formaggio Grana Padano durante il periodo di maturazione

Sono stati indagati i fattori di stress (pH e sale) che possono influenzare il contenuto e la distribuzione spaziale delle spore di Clostridium responsabili dell’insorgenza di gonfiore tardivo in forme di Grana Padano.

Nelle forme di grandi dimensioni, in presenza di alta umidità, il gradiente di sale, decrescente dalla crosta verso il centro del formaggio, può favorire la germinazione delle spore.

Variazioni stagionali delle frazioni proteiche e del contenuto minerale del siero cotto nella produzione del Parmigiano Reggiano

Il siero che rimane al termine del processo di caseificazione è il principale sottoprodotto delle industrie casearie ed è attualmente utilizzato come fonte di composti ad alto valore aggiunto dall'industria alimentare e farmaceutica. Lo scopo di questa ricerca è stato, quindi, quello di studiare gli effetti della stagione sulle caratteristiche del siero di fine lavorazione del Parmigiano Reggiano.

Caratterizzazione multiparametrica del formaggio Parmigiano Reggiano stagionato fino a 50 mesi

Il presente studio ha indagato le caratteristiche del formaggio Parmigiano Reggiano stagionato fino a 50 mesi. Sono state considerate due campionature di formaggio al fine di valutare i cambiamenti che si sono verificati nel tempo.

Una delle principali osservazioni è stata la diminuzione del contenuto di umidità durante il processo di stagionatura che era vicino al 25% dopo 50 mesi. Allo stesso tempo, aumentava la durezza del formaggio.

Composizione in acidi grassi e lipolisi del Parmigiano Reggiano DOP: effetto della temperatura di raffreddamento del latte alla stalla

Lo scopo della ricerca è stato di studiare l'influenza del raffreddamento del latte alla stalla, a 9°C, rispetto a quella a 20°C, sulla lipolisi del formaggio Parmigiano Reggiano.

A.i.Te.l.: la voce dei tecnici del latte in Italia

A.i.Te.l. (Associazione Italiana Tecnici del Latte) rappresenta la voce dei professionisti del settore lattiero-caseario in Italia.

Grazie all'impegno costante dei suoi associati, A.i.Te.l. si posiziona come un punto di riferimento per la ricerca, lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie avanzate nel campo della produzione del latte e dei suoi derivati.

Diventa socio AITeL

Unisciti alla più grande associazione italiana di tecnici del latte.